Osservatorio Medico Legale
Il ruolo della UIL si è nel tempo ampliato anche fuori dal luogo di lavoro, tanto da caratterizzarsi come "Sindacato dei Cittadini", in forza delle azioni di difesa intraprese a faore di tutti i cittadini indipendentemente dal loro tesseramento o meno. Nell'ambito della sua finalità di tutela dei cittadini attraverso azioni finalizzate a garantire l'effettivo esercizio dei diritti e assicurare una migliore qualità della vita, il sindacato della UIL offre a tutti la possibilità di usufruire del nuovo servizio inerente l'azione di tutela del danno alla salute causato da terzi civilmente responsabili. E' per questo che, in Sardegna, si può trovare un punto di riferimento concreto e qualificato per affrontare le conseguenze di un incidente, infortunio o errore sanitario; l'Osservatorio Medico Legale. L'Osservatorio Medico Legale è nato nel 2004 all’interno delle sedi del sindacato UIL della Sardegna, e da allora si occupa di tutelare quei cittadini che sono stati danneggiati da un errore professionale in fase di cura o di degenza. Gratuitamente un’equipe di medici esamina preliminarmente il caso sotto l’aspetto strettamente sanitario, e solo qualora vi fossero elementi suggestivi di colpa professionale, l’osservatorio, tramite una rete di convenzioni con i migliori studi legali del settore, facilita il sollecito riconoscimento ed il consequenziale indennizzo del danno al paziente attraverso un attento e fattivo intervento verso le compagnie assicuratrici (del sanitario e/o delle strutture sanitarie). Piena attenzione e ponderazione su ogni singolo caso. Capovolgendo, quindi, l’ormai consolidata prassi, di citare i medici in tribunale ed in quella sede accertare la consistenza o meno delle ragioni dell’utente, l’Osservatorio cerca di invertire il circolo vizioso che sta distogliendo i medici dalla loro occupazione primaria di cura ad assistenza, danneggiando per primi i pazienti e creando un clima di paura fra le corsie ospedaliere favorendo il diffondersi della così detta “medicina difensiva”, causando un aggravamento dei costi sanitari, oltre che favorire l’ulteriore intasamento della giustizia. L'assistenza avviene solo in ambito civilistico. L’Osservatorio Medico Legale non offrirà assistenza qualora l’interessato intenda procedere penalmente. L’eventuale azione legale si svolgerà esclusivamente in ambito civilistico, sia giudiziale che stragiudiziale (privilegiando quest’ultimo), evitando così atti inutilmente vessatori o punitivi nei confronti dei singoli operatori, affinché la giusta finalità del risarcimento del danno non leda ingiustamente il sanitario. Non vi sono anticipi di spesa per l'utente. Il pagamento dei compensi relativi alla prosecuzione della pratica, ossia l’assistenza legale e medico-legale, sarà condizionato esclusivamente al raggiungimento di concreti risultati economici e consisterà in una percentuale del risarcimento. In altre parole, se non si ottenesse un risarcimento, non ci sarebbe neanche alcun tipo di compenso da versare ai consulenti incaricati. Grazie a queste caratteristiche chiunque può accedere ad un servizio di alto profilo professionale senza anticipare alcuna spesa. Inoltre, l'esame preliminare gratuito, da la possibilità di presentare anche i casi controversi senza dover affrontare costi certi e rilevanti, da sostenere anticipatamente, a fronte di risarcimenti incerti e comunque posticipati nel tempo a causa delle lungaggini della giustizia italiana.
Le sedi dell'Osservatorio Medico Legale sul territorio
Contatti